I Pizzoccheri sono un’antica specialità della tradizione culinaria Valtellinese. Vengono preparati in diversi formati. Sala Cereali rulla l’impasto fino ad ottenere una sfoglia ruvida e porosa che viene tagliata e posta in essicazione a bassa temperatura. L’azienda procede con metodi di lavorazione che non implicano l’utilizzo di conservanti, coadiuvanti tecnologici e additivi in genere.
La materia prima coltivata, sana e unica nelle sue proprietà, dona al prodotto trasformato un sapore caratteristico ricco in aromi e un profumo che si distingue già al momento della raccolta.
Pizzoccheri Tradizionali a Matassa
Prodotti con farina di grano saraceno (minimo 50%) e semola di grano duro.
L’impasto viene lavorato in trafile in lega di bronzo fino ad ottenere una sfoglia ruvida e porosa che viene tagliata e lavorata a matassa, l’essicazione avviene a bassa temperatura per circa 30 ore. Tempo di cottura 10 minuti circa.
500 gr.
L’azienda Sala Cereali sorge a Sondrio al centro della Valtellina. Quest’ampia vallata alpina che corre tra l’Italia e la Svizzera è la sede di tradizioni gastronomiche rinomate. Anche i palati più esigenti apprezzano i prodotti genuini della cucina valtellinese. Questa è caratterizzata dalla semplice, ma sapiente armonia di sapori. La tradizione gastronomica riunisce prodotti da agricoltura e pastorizia nella preparazione dei piatti più tipici.
Sala Cereali opera sin da subito nel settore. La preziosa materia prima che in Valtellina ha sempre rappresentato una delle principali risorse alimentari costituisce il cuore della produzione dell’azienda. Le farine, il loro fiore all’occhiello, vengono ancora lavorate in modo tradizionale, lasciando integre le proprietà nutritive del cereale e quel gusto particolare che i moderni procedimenti di macinazione industriale hanno eliminato.
Sala Cereali è un punto di riferimento per quanti vogliono avvicinarsi al patrimonio enogastronomico della Valtellina.