La mostarda monofrutto si ottiene da frutta scelta, candita e messa in sciroppo di glucosio con l’aggiunta di essenza di senape in dose tale da rendere il prodotto senapato. Al prodotto non sono aggiunti additivi o coloranti artificiali. La Mostarda Cremonese è un prodotto antico che esiste già da quattro secoli. Al giorno d’oggi Andrini ne ha sicuramente migliorato la qualità rendendolo un prodotto prezioso e ricercato dai palati più ambiziosi.
Per trarre il meglio da questo prodotto occorre servirlo come accompagnamento a carni bollite, stufati o sfiziosi formaggi per un risultato ottimo e pieno di gusto.
Fichi , Albicocche , Pesche , Ciliegie , Pere , Mele , Clementine , Zucchero , Glucosio , Olio Essenziale di Senape
500 gr
Da quasi ottant’anni lascia gli italiani a bocca dolce: è la Andrini Marmellate di Gottolengo (Bs), un paese della Bassa Padana al confine con le province di Cremona, Mantova e Brescia.
Risale infatti al 1937 l’inizio dell’attività di Battista Andrini e la produzione della tradizionale marronata e crema di marroni che ancora oggi ne rappresenta il fiore all’occhiello. A portare avanti l’azienda di famiglia è la nipote del fondatore, Maria Luisa Andrini che insieme ai figli e al marito prosegue la produzione con le stesse tradizioni di allora seguendo le ricette lasciate in eredità dal nonno. Andrini di Gottolengo, comunque, non è la patria solo della marronata, ma anche della cotognata bresciana dolce o senapata di cui è depositaria della ricetta settecentesca, messa a punto per curare i pazienti dei medici, che prevede la preparazione a mano di questa marmellata solida con mele cotogne, arance candite e zucchero e la sua conservazione in scatole di sfogliato di legno.
La Andrini Marmellate è sempre alla ricerca di nuovi prodotti al fine di soddisfare le esigenti richieste dei consumatori.