CULTIVAR: Pomodoro tondo
INGREDIENTI: Pomodorino tondo, sale
AREA GEOGRAFICA DI PRODUZIONE: Puglia, Italia
PERIODO DI RACCOLTA: Agosto
TECNICA DI RACCOLTA: Manuale
SELEZIONE: Selezione manuale del frutto
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: In un luogo fresco e asciutto a temperatura da +6°C a +14°C, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Una volta aperta la confezione, conservare in frigorifero a +4°C e utilizzare entro 2-3 giorni.
CONFEZIONI: Vaso in vetro da 690 gr – Vaso in vetro da 420 gr
UTILIZZO: Adatto ai più diffusi usi gastronomici come condimento per primi e secondi e prodotti da forno.
NOTE DI PRODUZIONE: Il pomodoro tondo fresco viene selezionato e privato del peduncolo tramite operazioni manuali, a poche ore dalla raccolta in campo. Lo lavano con acqua corrente, lo sbollentano e passano. Alla passata viene aggiunto del sale e confezionata, senza che questa sia entrata in contatto con l’aria esterna. I vasi, chiusi con tappi ermetici di metallo, vengono pastorizzati e raffreddati a temperatura ambiente.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: La passata di pomodoro tondo conserva intatte le caratteristiche organolettiche tipiche della passata, grazie alla lavorazione semplice e immediata. L’assenza totale di conservanti e di aromi consentono la degustazione di un prodotto dal sapore dolce e fresco.
Energia 109.1 Kj | 25.8 Kcal
Grassi 0.2 g
di cui ac. grassi saturi 0 g
Carboidrati 4.5 g
di cui zuccheri 4.5 g
Fibre 0.6 g
Proteine 1.2 g
Sale 0.5 g
La lavorazione artigianale, con i suoi segreti e sapori di un mondo rurale, è conservata nei prodotti a base di pomodoro 100% italiano, o meglio pugliese, rispettando un principio di materia prima a Kilometro Zero. Oblunghi, tondi e ciliegini, i pomodori vengono selezionati con la massima attenzione. Li lavorano subito per conservare “sottovetro” il profumo ed il sapore unico dell’estate pugliese. Dopo la raccolta, vengono privati del peduncolo tramite operazioni manuali, a poche ore dalla raccolta in campo.
Lavano i pomodori con acqua corrente, li sbollentano e passano in vasi chiusi con tappi ermetici di metallo; infine li pastorizzano e raffreddati a temperatura ambiente. Questi processi portano i pomodori a nuova vita. La tradizionale passata è un prodottp che conserva intatte le caratteristiche organolettiche tipiche, grazie alla lavorazione attenta. L’assenza totale di conservanti e di aromi consentono la degustazione di un prodotto dal sapore autentico e fresco.