250 gr.
Questo delicato e raffinato miele si può impiegare in luoghi differenti e in momenti della giornata distinti. Alcuni esempi applicativi possono essere: nelle salse agrodolci o le marinature, in cucina; nella produzione del pane o nel consumo di esso; come accompagnamento a formaggi sia morbidi e cremosi che a pasta dura; nel consumo di dolci per un sapore arcaico e genuino; sostitutivi allo zucchero miscelati nei cocktail per un sapore acido, balsamico e fresco; come nutriente o detergente per il corpo grazie alle sue potenti e naturali proprietà antibatteriche o ancora da servire in hotel grazie alle sue caratteristiche sane e organolettiche specifiche. E’ doveroso quindi dire che la qualità del Miele Thun lo rende un prodotto ottimo da gustare come alimento, ma perfetto anche se utilizzato come purificante per il corpo.
Da tre generazioni la famiglia Paternoster tramanda di padre in figlio con passione la nobile arte artigianale dell’apicoltura. L’azienda Thun utilizza un’apicoltura razionale e nomade, seguendo l’onda delle fioriture, che in primavera si muovono dalle pianure alle montagne raggiungendo fino a sessanta luoghi diversi. Questo rende possibile la vastissima gamma di mieli che Thun offre, tutti monofloreali e di gusti particolari, ma rafinatissimi. Ogni anno il ciclo si ripete e spostano le arnie su tutto il territorio italiano, per produrre secondo i tempi ed i modi più naturali possibile. E’ grazie all’incredibile lavoro delle api e alla profonda dedizione per la nobile arte dell’apicoltura, che possiamo assaggiare e godere dei mieli Thun, una vera gemma nel mondo gastronomico.