Terzo appuntamento di agosto della rassegna “E… State con noi”, a cura di Bar Centrale, Delithia e LibriMi con il Patrocinio del Comune di Russi.
In questa serata intitolata “Medioevo Thriller”, Marcello Simoni ci presenterà i suoi “La selva degli impiccati” e “Il segreto del mercante di libri”.
Prima dell’incontro con l’autore sarà possibile cenare in Piazza Dante, in collaborazione con Delithia e Bar Centrale, e durante tutta la serata sarà presente un banco libri in cui sarà possibile acquistare l’opera, a cura di LibriMi.
Per prenotazioni e informazioni chiamare il 3385813937.
IL LIBRO – LA SELVA DEGLI IMPICCATI
Anno Domini 1463, Parigi. Rinchiuso in un pozzo dello Châtelet, François Villon si vede ormai appeso alla corda del patibolo quando gli viene proposto un accordo: in cambio della vita dovrà stanare dal suo nascondiglio Nicolas Dambourg, il capo dei Coquillards, una banda di fuorilegge ritenuta ormai sciolta e di cui il poeta avrebbe fatto parte in gioventù. Ma Dambourg, per Villon, è molto più che un vecchio compagno di avventure… Seguito come un’ombra da un misterioso sicario, Villon dovrà districare una vicenda in cui si mescolano avidità, sete di potere e desiderio di vendetta. E fare i conti con l’irruenza di Joséphine Flamant, una fanciulla dai capelli di fuoco, infallibile con l’arco, divenuta brigante dopo aver assistito al linciaggio dello zio a causa di una lanterna. Una lanterna dentro la quale si credeva fosse imprigionato un demone.
IL LIBRO – IL SEGRETO DEL MERCANTE DI LIBRI
Anno Domini 1234. Dopo cinque anni trascorsi presso al Corte dei Miracoli, nella Sicilia di Federico II, il mercante di reliquie Ignazio da Toledo torna in Spagna per portare a termine una nuova impresa. Oggetto della sua ricerca è questa volta la Grotta dei Setti Dormienti. La traccia in possesso del mercante conduce in Andalusia. Tornare in patria, però, significa dover anche affrontare situazioni familiari irrisolte. Durante la sua lunga assenza, la moglie Sibilla è scomparsa, forse per sfuggire a una terribile minaccia, mentre Uberto, il figlio , è finito in una prigione del re di Spagna. Queste sciagure sembrano legate a un complotto ordito da Pedro Gonzales de Palencia,infido frate domenicano e confessore personale del re Ferdianndo III di Castiglia. E a una setta di vecchi nemici del mercante: la Saint-Vehme.
L’AUTORE
Marcello Simoni nasce a Comacchio, in provincia di Ferrara, nel 1975.
Laureato in Lettere all’Università degli Studi di Ferrara, svolge per anni la professione di archeologo, per poi divenire bibliotecario presso il Seminario dell’Annunciazione. Ha pubblicato diversi saggi storici, soprattutto per la rivista specialistica Analecta Pomposiana.
Il suo primo romanzo, “Il mercante di libri maledetti”, è un thriller medievale che ruota intorno alla figura di Ignazio da Toledo, mercante di reliquie mozarabo, e a uno sfuggente manoscritto intitolato Uter Ventorum, in grado secondo leggenda di evocare gli angeli. Per il successo conseguito da questo romanzo l’autore ha ricevuto il 24 novembre 2011 il premio What’s up Giovani Talenti per la cultura.e e all’editoria.
Il 12 maggio 2020 esce il suo nuovo romanzo, intitolato La selva degli impiccati, in cui si vede il celebre “ladro-poeta” del Quattrocento, François Villon, incaricato di assicurare alla giustizia Nicolas Dambourg, il capo di una banda di fuorilegge detta “Les Coquillards”. Villon, che è condannato a morte per i suoi delitti, potrà scampare al capestro, soltanto se riuscirà a farlo catturare.
Ecco il programma di agosto e settembre: