Pastificio Mancini
La Storia
L’azienda agricola Mancini nasce nel 1938 nelle campagne marchigiane nei pressi di Macerata. Il suo fondatore, Mariano Mancini, coltiva frumento. Il figlio Giuseppe porta avanti la tradizione acquistando nuovi territori da coltivare. Massimo Mancini, nipote di Mariano, inizia a prendersi cura delle sue terre con l’appoggio di altre strutture per produrre pasta . Questa viene prodotta utilizzando esclusivamente il grano duro coltivato dalla famiglia. Con un ulteriore passo avanti l’azienda diventa pastificio di proprietà.
Il Pastificio Artigianale Mancini sorge immerso nelle coltivazioni di frumento. Queste sono presenti in diverse varietà quali Grano San Carlo, Grano Levante e Grano Turanico. Per una produzione artigianale di così elevata qualità vengono accuratamente scelte le materie prime da utilizzare e controllati i processi di produzione.
Le Caratteristiche del Pastificio Mancini
L’eccellenza della pasta marchigiana di produzione Mancini ha origine nei campi dove il grano duro è coltivato. Strumenti accurati e precisi trasformano la materia iniziale nell’ottima e consistente pasta che giunge nei nostri piatti. La pasta Mancini è prodotta in modi differenti prestando attenzione a più fattori come la varietà di grano.
Oltre allo spiccato gusto di artigianalità, la pasta Mancini si distingue per il suo incredibile colore giallo chiaro dorato accompagnato dal profumo di grano colto in stagione estiva. La vocazione delle terre marchigiane a essere versatili alla coltivazione del grano deriva da fattori quali la qualità del terreno, il clima e la cultura agronomica dei contadini.
Delithia ha scelto Mancini in quanto Pastificio che coltiva il proprio frumento e ne produce pasta autonomamente. Il prodotto finale, caratterizzato da ruvidità percepibile al tatto, è ottimo per essere assaporato accompagnato da condimenti o sughi.