Maglio Cioccolato
La Storia
Nel 1875 i Maglio arrivarono a Maglie (Lecce), dove ancora oggi ha sede l’Azienda. Sono stati il talento e la tenacia di Antonio, che aprì una locanda con cambio di cavalli, a porre le fondamenta di un marchio che ha attraversato i decenni, le mode, le guerre, i cambiamenti sociali.
Per seguire i costumi del tempo, Giuseppe, figlio di Antonio, nel centro della città, aprì un caffè con annesso un laboratorio di dolciumi. Degno erede di un padre così intraprendente fu Dante, che nei primi del Novecento non solo affiancò all’attività principale quella di banchetti e ricevimenti a domicilio, ma avviò la produzione di liquori artigianali. Dante trovò nel cioccolato, usato per la ricopertura, un prezioso alleato per prolungarne la conservazione. Il figlio Vincenzo, negli anni ’60, tintensificò la produzione di cioccolato e di pasticceria: spirito innovativo, inventò ricette, arricchì la produzione dolciaria. Attualmente, a capo del gruppo Maglio, ci sono Maurizio e Massimo, che hanno avuto in eredità un inestimabile patrimonio di valori e saperi.
Maglio non ha solo sviluppato l’arte del cioccolato in Puglia: l’ha creata da zero. L’azienda ultra centenaria è riuscita ad accordare i sapori mediterranei, dagli ingredienti salentini a quelli campani, con l’intensità del cacao. Nota, in Italia e all’estero, per la sua frutta ricoperta di cioccolato, Maglio produce anche praline, tavolette e piccola pasticceria. Da Antonio a Dante, fino ad arrivare a Maurizio e Massimo – che oggi gestiscono l’azienda – i Maglio si tramandano da generazioni ricette e metodi di lavorazione.
Le Caratteristiche
Perché Delithia ha scelto Maglio Cioccolato
Gira e rigira, negli anni sperimentiamo, cambiamo, proviamo, ma torniamo sempre a Maglio. Un cioccolato peculiare, prodotto in una zona sicuramente non famosa per il cacao, che sorprende sempre.
In tutto ciò che producono noi riusciamo ad assaporarne la storia antichissima, l’ambizione di una famiglia dell’Ottocento e una bontà straordinaria.